Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Requisiti per frequentare gratis
⚠️ Solo per domiciliati in Regione Lombardia.
Età compresa fra 19 e 29 anni compiuti.
I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore sono finalizzati alla formazione di tecnici specializzati e si rivolgono a giovani e adulti fino a 29 anni compiuti, residenti o domiciliati in Lombardia in possesso di:
- diploma di istruzione secondaria superiore
- diploma professionale di tecnico, ovvero attestato di competenza di III livello conseguito nei percorsi di IFP antecedenti l’a.f. 2009/2010
- ammissione al quinto anno dei percorsi liceali
L’accesso ai percorsi è consentito anche a:
- soggetti residenti o domiciliati in Lombardia di età compresa tra i 18 e i 29 anni ed in possesso dei titoli citati precedentemente, che vengono assunti con contratto di apprendistato da aziende localizzate sul territorio regionale
- coloro che non sono in possesso di diploma di Istruzione Secondaria Superiore previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Il corso di 1000 ore prevede tirocini per almeno il 40% del monte orario complessivo presso aziende leader del territorio nel periodo finale del corso. Frequenza obbligatoria e impegno full-time.
Il corso sarà strutturato in unità formative che verranno progettate secondo le logiche del learning by doing, tenendo conto delle caratteristiche dell’utenza. Al termine delle attività didattiche saranno realizzate attività di inserimento lavorativo per di supportare i partecipanti nella ricerca di opportunità di lavoro coerenti con il percorso intrapreso e con il proprio progetto professionale.
Certificato
Attestato o Certificato di altro tipo
Diploma di Tecnico Superiore con valore nazionale e riconoscimento IV Livello EQF Europeo.
Programma del Corso
Il Tecnico Superiore per la programmazione della produzione e la logistica cura la programmazione della produzione e ne controlla l’avanzamento, l’organizzazione logistica interna (movimentazioni e magazzini) ed esterna (produzione di terzi, approvvigionamenti e spedizioni).
Svolge le seguenti attività:
− opera nel sistema logistico integrato, seguendo la progettazione e l’organizzazione delle fasi di approvvigionamento dei materiali, in collegamento con le aree produttiva e commerciale;
- elabora il layout degli impianti industriali;
- presidia e controlla la gestione della produzione a lotti;
- elabora i vari piani di produzione, ne verifica l'avanzamento ed in caso intervienein presenza di deviazioni rispetto agli obiettivi pianificati;
- gestisce i magazzini industriali, organizzando le operazioni dei sistemi di trasporto, movimentazione e stoccaggio dei materiali, con l’obiettivo di ottimizzare il flusso delle merci;
Obiettivi del Corso
Fondazione ITS Mobilità Sostenibile: Mobilità delle persone e delle merci - Contatti
Scrivi un messaggio a Fondazione ITS Mobilità Sostenibile: Mobilità delle persone e delle merci tramite Corsidia
Nota bene: non confondere Corsidia con l'organizzatore di questo corso,
sarà Fondazione ITS Mobilità Sostenibile: Mobilità delle persone e delle merci a contattarti!