Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
Corso IFTS gratuito - Tecnico per la Valorizzazione del Food System lombardo
Diventa un professionista con competenze evolute per la valorizzazione del settore ristorazione, food&beverage e ospitalità. Una crescita professionale per essere gestire con sicurezza i cambiamenti nel settore.
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Requisiti per frequentare gratis
⚠️ Solo per domiciliati in Regione Lombardia.
Età compresa fra 18 e 29 anni compiuti.
Il corso prenderà il via a inizio novembre 2021. La frequenza è gratuita, in quanto il corso di formazione è inserito nell'offerta formativa di Regione Lombardia fra i corsi IFTS, e aperto ai giovani residenti in Lombardia con età inferiore a 29 anni. Il titolo di studi minimo per accedere al corso è il diploma di IV° anno di CFP. Coloro che sono in possesso di un titolo di studi superiore (V° anno - Esame di Stato o Laurea Breve) possono accedere al corso. Il corso prevede la possibilità, se richiesto dalle normative, di attivare modalità a distanza.
Il Tecnico per il Food System del territorio rappresenta una nuova professionale nel settore della ristorazione e dell'ospitalità e opera nel sistema territoriale regionale o nazionale valorizzando il food come occasione di crescita. Artigianato, presidi alimentari, ristorazione, hotellerie, industria, start up di eventi e di imprese rappresentano le principali chiavi di lettura del sistema sociale ed economico di riferimento di questo operatore del settore servizi evoluto.
Corso in assetto duale: 500 ore didattiche e 500 ore in impresa Periodo e durata: da novembre 2021 a giugno 2022 Certificazione: 4° livello E.Q.F. – 60 crediti europei E.C.V.E.T.
Corso completamente gratuito poiché sostenuto dai contributi del Fondo Sociale Europeo nel quadro normativo di Regione Lombardia.
Sostengono il corso le principali associazioni dei professionisti della categoria al fianco delle imprese di settore.
Certificato
Attestato di Competenze EQF
Riconoscimento dei crediti professionali con attestato rilasciato da Regione Lombardia di IV° livello europeo (EQF)
Certificazione "Food Safety" per la prevenzione dei rischi igienici
Certificazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro
Certificazione corso di introduzione alla degustazione dei vini ASPI
Programma del Corso
Il corso propone le attenzioni alle modalità operative tipiche di una gestione food&beverage sono così mescolate con il food design, l’ingegnerizzazione di prodotti e servizi, le forme di comunicazione tradizionali e immersive. Con sguardo prospettico a sviluppi futuri dell’economia 4.0 nel settore dei servizi turistici e ristorativi. Il corso ha durata complessiva di 1000 ore. Il piano di studi delle attività didattiche (per complessive 500 ore) prevede i seguenti contenuti: valorizzazione delle risorse enogastronomiche e turistiche del territorio food&beverage management (ristorazione e GDO) laboratori per le produzioni wine&food (start up di prodotti e servizi) quality management e legislazione di settore gestione eventi, comunicazione avanzata e immersiva inglese e russo per il business informatica, blockchain e intelligenza artificiale per il futuro del settore formazioni abilitanti (food safety e sicurezza nei luoghi di lavoro) Le attività didattiche si svolgono promuovendo attività di progettazione, lavoro in gruppo, problem solving con il supporto di strumenti multimediali e informatici. Completano il quadro di attività del corso le 500 ore di tirocinio in imprese di settore. La valorizzazione di nuove competenze utili allo sviluppo di questa figura professionale è stata promossa da una rete di partner che rappresentano un nuovo mix fra scuola, professionisti di settore, piccole e grandi imprese. Complessivamente sono rappresentati tutti i professionisti del settore turismo, ristorazione e ospitalità e le associazioni di categoria coinvolte contano oltre 4000 professionisti in Lombardia dei quali circa la metà coinvolti in attività d'impresa. Istituzioni scolastiche superiori, Università e Formazione professionale creano, infine, una catena del valore della formazione a supporto del progetto.
Obiettivi del Corso
MODULI FORMATIVI
Formazione abilitante al lavoro
Sociologia dei consumi e nella comunicazione
Legislazione ed economia di settore
Protocolli e protezione delle qualità del food
Food circular economy management
Wine management e production
Food & Beverage Management
Event Management
Analisi sensoriale applicata
Start up di settore
English for food & business (in inglese)
ICT for business development (in inglese)
Artificial Intelligence e Blockchain per il food (in inglese)