Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
Accedi alla tua area di amministrazione come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin.
Effettua l'accesso come
Utente (studente)oppure, se rappresenti una Scuola, Ente di Formazione o sei un Insegnante, accedi come
Admin:
Master con Stage per diventare Art Director nel Settore Arte, Moda e Design (San Donato Milanese) - Ultimi Posti
Master Innovazione e Bellezza nella Contemporaneità. Arte, Moda & Design - Bando "LOMBARDIA PLUS CULTURA 2022/23" - 416 ore di lezione + 240 ore di workshop aziendali + 240 ore di stage vicino a San Donato Milanese (MI). Direzione Dalia Gallico.
Società Umanitaria
Da oltre 100 anni formiamo nuove figure professionali.
(La posizione indicata nella mappa è approssimata)
Requisiti per frequentare gratis
⚠️ Solo per domiciliati in Regione Lombardia.
❗Corso riservato ai disoccupati.
🎭 Per chi vuole lavorare in ambito cultura e creatività.
Età compresa fra 18 e 30 anni compiuti.
Il Master "Innovazione e Bellezza nella Contemporaneità. Arte, Moda & Design" si rivolge a solo 30 giovani disoccupati in possesso almeno di diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP, residenti o domiciliati in Lombardia. Importante dimostrare motivazione e interesse a lavorare nell’ambito del settore Cultura e Creatività (Moda, Arte e Design).
Bando finanziato dalla Regione Lombardia e dal Fondo Sociale Europeo.
La tua formazione avverrà nella nostra sede di Milano, in Via Cappuccio 2, successivamente svolgerai il tirocinio in una delle nostre prestigiose aziende partner che operano in tutta la Lombardia, dunque ti sarà possibile trovare lavoro anche vicino a San Donato Milanese (MI) o al tuo domicilio.
Per ulteriori informazioni contattaci subito! I posti sono limitati e si accede solo tramite colloquio di selezione.
MACRO-AREA TEMATICA: AREA CULTURALE, AREA CREATIVA, AREA MARKETING, AREA COMUNICAZIONE, AREA DIGITALE E AREA INTERNAZIONALIZZAZIONE.
Il percorso formativo risponde a una precisa esigenza del settore cultura, moda e design di produrre valore strategico ed economico per l’impresa culturale e creativa. L’obiettivo del progetto è formare una figura professionale in grado di ideare e coordinare le attività di creazione di un progetto culturale, effettuarne la pianificazione strategica e finanziaria e infine promuoverla e comunicarla a livello internazionale avvalendosi di tecnologie e nuovi mezzi di comunicazione (Web e social).
Programma del Corso
FORMAZIONE (416 ORE) - 6/8 ore al giorno dal lunedì al venerdì - Frequenza obbligatoria.
UF 1) CREATIVITA’, TENDENZE DEL FUTURO E DESIGN
1A. Strumenti e Tecniche per la Gestione e lo Sviluppo della Creatività
1B. Metodi di ricerca e analisi delle Tendenze del futuro
1C. Ingegneria dell’ambiente e delle risorse. Sostenibilità e Accessibilità
UF 2) MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE IMPRESE CULTURALI/CREATIVE E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
2 A. Modelli organizzativi nel sistema produttivo imprese culturali
2B. La pianificazione ed il controllo finanziario nelle imprese culturali e creative
UF 3) STRATEGIE DI CO-MARKETING ed E-COMMERCE
3A. Il Co-marketing e le Leve del Brand Mix
3B. E- Commerce per lo sviluppo dell’offerta culturale
UF4) COMUNICARE E PROMUOVERE LA CULTURA DEL PROGETTO
4A. La comunicazione con il sistema Cliente
4B. Digital Empowerment: social network e personal branding
4C. Comunicare con la clientela internazionale
WORKSHOP AZIENDALE (240 ORE)
STAGE INDIVIDUALE (240 ORE)
Obiettivi del Corso
I partecipanti, alla fine del percorso saranno in grado di:
Effettuare il coordinamento d'agenzia dell’attività di ideazione e sviluppo di un progetto culturale delle varie espressioni artistiche, storiche e contemporanee, nelle loro numerose manifestazioni.
Effettuare la pianificazione finanziaria aziendale tramite l’analisi dei dati economico-finanziari utili a tipizzare la forma organizzativa dell’azienda; Applicare la normativa civilistico-societaria e fiscale relativa al settore delle imprese culturali e creative; Orientarsi nel quadro dei principali vincoli normativi e delle forme contrattuali che regolano i rapporti di lavoro nell’impresa culturale e creativa; Identificare un'idea di business e Sviluppare un business plan.
Definire il piano marketing del bene e/o del servizio culturale attraverso l’orientamento al mercato, focalizzando la strategia aziendale sui bisogni dei consumatori, utilizzando le leve del marketing mix e applicando gli strumenti fondamentali di marketing operativo.
Elaborare un piano di comunicazione mediante una Pianificazione Strategica e concettuale del progetto comunicativo, organizzare la comunicazione interna di eventi aziendali, comunicare l’immagine e i prodotti/servizi aziendali verso l’esterno, interloquire con clienti potenziali ed attuali anche a livello internazionale.